La trasmissione della vita
La trasmissione della vita Cooperatori dell’amore di Dio creatore «Amando, tu rinneghi te stesso (poiché non c’è amore senza abnegazione), affermi un altro, ti doni a lui e tuttavia non perdi […]
La trasmissione della vita Cooperatori dell’amore di Dio creatore «Amando, tu rinneghi te stesso (poiché non c’è amore senza abnegazione), affermi un altro, ti doni a lui e tuttavia non perdi […]
PER VEDERE IL MANIFESTO CLICCA QUI SOTTO: coppia-quale-prospettiva
Clicca qui bergson-avvenire-2011 per vedere l’articolo. buona lettura
XVI Marcia della pace caserta 12 dicembre 2010 xvi-marcia-della-pace-12122010
Il Signore ha manifestato la sua salvezza (Sal 98,2) Lectio divina per il tempo di Avvento-Natale (Anno A) Autore Fra Edoardo Scognamiglio Ofm Conv
Prospettive teologiche per il dialogo tra le culture e il pluralismo religioso Le comunità cristiane delle origini hanno maturato una coscienza ecclesiale della fede a partire dall’evento della morte e risurrezione di Gesù, proclamato […]
LEGGI PURE QUESTO ARTICOLO L’islam è una religione monoteista legata alla figura profetica di Maometto (570-632 d.C.) e al testo sacro del Corano. Costituisce un paradigma religioso ed esistenziale abbastanza complesso, perché i suoi […]
Assisi, nuovo incontro di dialogo Cristiano-Islamico 16 Ottobre 2010
La monnezza di Napoli Dobbiamo riconoscere che si dà una dimensione tutta nostra, napoletana, del problema rifiuti, che ci si appiccica addosso come un’ulteriore connotazione negativa di un’immagine già ampiamente compromessa. Napoli è una città […]
Il contributo di San Francesco e la città di Assisi nel dialogo con l’Islam Invito
Copyright © 2019 Centro Studi Francescani per il Dialogo Interreligioso e le Culture - Maddaloni (Ce)