La trasmissione della vita
La trasmissione della vita Cooperatori dell’amore di Dio creatore «Amando, tu rinneghi te stesso (poiché non c’è amore senza abnegazione), affermi un altro, ti doni a lui e tuttavia non perdi […]
La trasmissione della vita Cooperatori dell’amore di Dio creatore «Amando, tu rinneghi te stesso (poiché non c’è amore senza abnegazione), affermi un altro, ti doni a lui e tuttavia non perdi […]
PER VEDERE IL MANIFESTO CLICCA QUI SOTTO: coppia-quale-prospettiva
LEGGI PURE QUESTO ARTICOLO L’islam è una religione monoteista legata alla figura profetica di Maometto (570-632 d.C.) e al testo sacro del Corano. Costituisce un paradigma religioso ed esistenziale abbastanza complesso, perché i suoi […]
Il contributo di San Francesco e la città di Assisi nel dialogo con l’Islam Invito
Il vivere è Cristo e il morire un guadagno (Fil 1,21) 1. L’esperienza di Paolo Prigioniero di Cristo: Paolo non solo appartiene a Cristo, come uno schiavo, ma si sente immedesimato con Cristo (cf. Gal […]
Coltivare la pace, custodire il creato Il messaggio che Benedetto XVI ha affidato a tutti i cristiani e a ogni uomo e donna di buona volontà per la 48ª giornata mondiale della pace è, per […]
Per capire il significato storico, giuridico, teologico, religioso e culturale del Corano è conveniente lasciar parlare il testo stesso. Un bel numero di sure (i capitoli in cui il libro del Corano si divide, sono […]
Morire per salvare la vita La testimonianza di san Massimiliano Maria Kolbe La testimonianza di fede e di amore di fra Massimiliano Maria Kolbe, figlio di quell’incerta Europa – che si andava formando tra […]
Copyright © 2022 Centro Studi Francescani per il Dialogo Interreligioso e le Culture - Maddaloni (Ce)