• Centro Studi Francescani
    • Chi Siamo
      • Soci
    • Le Attività
      • Laboratori di Formazione
        • LFL – Laboratori di lingue
        • LFR – Laboratori di religioni
        • LFF – Laboratori su Famiglia
        • LFP – laboratori di Psicologia
        • LFS – Laboratori di Storia
        • LFM – Laboratori di Musica
      • Convegni – Forum
      • Seminari
      • Pubblicazioni
      • Arte
    • Galleria Fotografica
      • Forum Gesù della storia
      • Galleria di alcuni attività
      • Incontro Ecumenico Cattolico-Ortodosso
      • Lo Spirito di Assisi
      • Marcia della pace 12122010
      • Mons Pietro Farina a San Francesco Maddaloni
  • Chiesa S. Francesco
    • La Storia
      • Nota Storia
    • Le Attività
    • Gruppi
    • Galleria Fotografica
  • Info
    • Privacy Policy
News Ticker
  • [ 15 Gennaio 2021 ] L’Enciclica ‘Fratelli tutti’ e il Dialogo ebraico-cristiano News & Eventi
  • [ 7 Gennaio 2021 ] EVENTI INTERRELIGIOSI News & Eventi
  • [ 2 Dicembre 2020 ] Eventi interreligiosi News & Eventi
  • [ 18 Novembre 2020 ] Fondamenti del culto musulmano News & Eventi
  • [ 10 Novembre 2020 ] LA SOFFERENZA DI DIO News & Eventi
  • [ 6 Novembre 2020 ] Fratelli tutti… News & Eventi
  • [ 3 Novembre 2020 ] Eventi interreligiosi News & Eventi
  • [ 18 Ottobre 2020 ] Lo splendore del creato News & Eventi
  • [ 5 Ottobre 2020 ] Morto Mons. Giovanni D’Alise, pastore di Caserta e uomo mite News & Eventi
  • [ 1 Ottobre 2020 ] Custodire la casa comune attraverso nuovi stili di vita News & Eventi
HomeCentro Studi FrancescaniLe AttivitàSeminari

Seminari

I teologi del Novecento

Parola di Vita

«Sta scritto: “La mia casa sarà casa di preghiera”. Voi invece ne avete fatto un covo di ladri».
Il tempio, segno della presenza e della benedizione di Dio, è anche il nostro cuore che bisogna purificare dal peccato e liberare dal male. La preghiera è fuoco d’amore che riscalda la nostra vita e permette di unirci sempre al Signore, in ogni luogo e condizione, e di ricevere la grazia e il suo perdono.
“Padre di pietà, vienimi incontro tu con la tua compassione. Sono io colui che era incappato nei ladroni, che sono i miei pensieri, e sono stato da loro ferito in ogni parte: mi hanno riempito di piaghe; vieni dunque tu stesso a curarmi, Cristo salvatore” (Andrea di Creta).

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=cjlN5q1Dy6I

Facebook

  • 2 Visitatori connessi

powered by WassUp

Copyright © 2021 Centro Studi Francescani per il Dialogo Interreligioso e le Culture - Maddaloni (Ce)