
Veglia Ecumenica di Pentecoste

Storia dell’Ebraismo 1. La diaspora dell’Era antica Il dialogo con l’Ebraismo, definito asimmetrico, perché è necessario per il cristianesimo, comporta la conoscenza della religione, definita nel Nuovo Testamento, la ‘santa radice’, l’olivo buono su cui […]
MADDALONI (Caserta)- Per il 21 giugno 2017 il Centro Studi Francescani per il Dialogo Interreligioso e Culture ha organizzato la presentazione del libro di Pietro De Lucia dal titolo “Il Contributo di Raimundo Panikkar al […]
2 maggio 2020. L’alto Comitato per la fratellanza umana ha proposto una giornata di digiuno e preghiera interreligiosa per implorare la fine della pandemia: “Il nostro mondo – si legge nel comunicato- affronta oggi un […]
Copyright © 2025 Centro Studi Francescani per il Dialogo Interreligioso e le Culture - Maddaloni (Ce)
Commenta per primo