
ADORARE INSIEME. CAMMINARE INSIEME. È POSSIBILE?
IL FONDAMENTO DELL’AMORE FRATERNO PER LEGGERA L’ARTICOLO CLICCA QUI: Amore fraterno fondamento
IL FONDAMENTO DELL’AMORE FRATERNO PER LEGGERA L’ARTICOLO CLICCA QUI: Amore fraterno fondamento
Recensione del libro: Lutero e la Santa Cena. Storia, ontologia e attualità. Con lettere di Martin Lutero agli evangelici in Italia, (M. Lutero – Opere scelte – volume supplementare) a cura di D. Kampen e […]
In preparazione alla pentecoste l’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso ha promosso una veglia di preghiera interconfessionale nel cortile del palazzo vescovile. Sono intervenuti: S. Ecc.za Mons. Pietro Lagnese, vescovo di Caserta, il pastore Giovanni Traettino […]
L. De Chirico, Stesse parole, mondi diversi. I cattolici e gli evangelici credono allo stesso Vangelo?, Apologetica, Associazione Evangelica Alfa & Omega, Caltanissetta 2021, pp. 167, euro 14,50. L’autore di questo breve, ma intenso saggio, […]
PER LEGGERE L’ARTICOLO CLICCA QUI: Religion as Ecumenism La religione come ecumenismo
La Giornata dell’approfondimento e dello sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei a Caserta è stata celebrata il 13 gennaio nella sala conferenze della biblioteca della diocesi. L’incontro si è tenuto in presenza, nel pieno […]
[1] Annunciare insieme ecumenicamente il Vangelo rende credibile la missione evangelizzatrice. La vocazione cristiana nasce dal dono della fede, a cui si risponde con il ‘si’ in totale libertà, risposta che matura nel percorso della […]
PROSPETTIVE PER L’ECUMENISMO E IL DIALOGO INTERRELIGIOSO Promossa dall’ Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso (UNEDI), in collaborazione con il Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani (PCPUC), e il Pontificio Consiglio […]
1° luglio 2021. (cf. Vatican news) Insieme per il Libano. La Giornata di preghiera per la pace nel Paese dei cedri, indetta da Francesco, si è aperta in Vaticano, a Casa Santa Marta, con il […]
ROMA E GERMANIA: UN DIBATTITO ECUMENICO LA GUARIGIONE DELLE FERITE DEL PASSATO – Per ripercorrere il dibattito tra il Vaticano e la Chiesa tedesca, sia cattolica che evangelica, occorre partire anzitutto dal fatto che il […]
Copyright © 2023 Centro Studi Francescani per il Dialogo Interreligioso e le Culture - Maddaloni (Ce)