
AMARE PER CREDERE
F. Pesce, Amare per credere. La fede cristiana alla prova delle relazioni, prefazione del cardinale Matteo Maria Zuppi, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2023, pp. 158, euro 15. Se è vero, come ebbe a dire […]
F. Pesce, Amare per credere. La fede cristiana alla prova delle relazioni, prefazione del cardinale Matteo Maria Zuppi, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2023, pp. 158, euro 15. Se è vero, come ebbe a dire […]
In occasione della XXXIV Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo ebraico-cristiano, prevista per il 17 gennaio, presso il Convitto nazionale ‘Giordano Bruno’ di Maddaloni si è tenuto un convegno moderato dal teologo don […]
Lunedì 23 gennaio si è tenuta la preghiera interconfessionale promossa dalla diocesi di Caserta, alle ore 18,30 presso la parrocchia N. S. di Lourdes in Viale Kennedy a Caserta. All’evento ecumenico sul tema dell’anno ‘Imparate […]
Diocesi di caserta Unità dei Cristiani 2023_unità cristiani 23 GENNAIO 2023 – ORE 18.30 Parrocchia Nostra Signora di Lourdes Via J.F. Kennedy, 42 – 81100 Caserta
Incontro interreligioso del Gruppo interreligioso ‘Spirito di Assisi’ che fa parte del Centro studi per il dialogo interreligioso e le culture, del 6 dicembre 2022 alle ore 19,00 presso la chiesa Taoista in via Puccini […]
L. De Chirico, Stesse parole, mondi diversi. I cattolici e gli evangelici credono allo stesso Vangelo?, Apologetica, Associazione Evangelica Alfa & Omega, Caltanissetta 2021, pp. 167, euro 14,50. L’autore di questo breve, ma intenso saggio, […]
CONTRIBUTO DELLE CHIESE EVANGELICHE ALLE INIZIATIVE INTERCONFESSIONALI PER IL VENTENNIO – La KEK (Conferenza delle chiese europee) nel 2017 ha iniziato un processo per valutare la ricezione della Charta Œcumenica nella vita delle chiese (Chiese […]
W. Löser, Elementi per una teologia delle religioni. Sguardi e passi oltre i confini (GDT 433), traduzione dal tedesco di G. Poletti, Queriniana, Brescia 2021, pp. 255, euro 26. «Nelle pagine che seguono si tratta […]
Enrica Orvieto Richetti che è una rabbinessa (morenessa), moglie di un rabbino, Rav Elia E. Richetti, Rabbino Capo della Comunità ebraica di Venezia. A lei si deve il saggio ‘Matrimonio e famiglia nell’ebraismo’, che costituisce […]
[1] Annunciare insieme ecumenicamente il Vangelo rende credibile la missione evangelizzatrice. La vocazione cristiana nasce dal dono della fede, a cui si risponde con il ‘si’ in totale libertà, risposta che matura nel percorso della […]
Copyright © 2023 Centro Studi Francescani per il Dialogo Interreligioso e le Culture - Maddaloni (Ce)