
FRATERNITA’ UNIVERSALE
Il sogno della fraternità universale: una rilettura dell’enciclica Fratelli tutti Clicca qui: convegno facoltà teologica
Il sogno della fraternità universale: una rilettura dell’enciclica Fratelli tutti Clicca qui: convegno facoltà teologica
Dio è vicinanza, compassione e tenerezza «Il Sinodo è un cammino di discernimento spirituale, di discernimento ecclesiale, che si fa nell’adorazione, nella preghiera, a contatto con la Parola di Dio. […] Essa orienta il Sinodo […]
PROSPETTIVE PER L’ECUMENISMO E IL DIALOGO INTERRELIGIOSO Promossa dall’ Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso (UNEDI), in collaborazione con il Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani (PCPUC), e il Pontificio Consiglio […]
1° luglio 2021. (cf. Vatican news) Insieme per il Libano. La Giornata di preghiera per la pace nel Paese dei cedri, indetta da Francesco, si è aperta in Vaticano, a Casa Santa Marta, con il […]
22 giugno 2021. Il Cairo (cf. Agenzia Fides) – La convivenza quotidiana tra comunità musulmane e cristiane nei Paesi a maggioranza islamica è spesso segnata da problemi e incidenti, ma è anche disseminata di gesti […]
Edgar Morin, pseudonimo di Edgar Nahoum, è nato a Parigi l’8 luglio 1921 da una famiglia ebrea sefardita originaria di Salonicco. Ha aderito dapprima al socialismo e nel 1941 al Partito Comunista Francese; ha partecipato […]
ROMA E GERMANIA: UN DIBATTITO ECUMENICO LA GUARIGIONE DELLE FERITE DEL PASSATO – Per ripercorrere il dibattito tra il Vaticano e la Chiesa tedesca, sia cattolica che evangelica, occorre partire anzitutto dal fatto che il […]
[1] INTRODUZIONE. Il mio compito è quello d’illustrare il contributo del dialogo ebraico cristiano alla ‘solidarietà senza frontiere’, alla costruzione di una società come ‘mondo aperto’. Si tratta cioè della “capacità quotidiana di allargare la […]
6 dicembre 2020. Nel salone dell’episcopio di Genova si tiene un confronto sul tema della pandemia. Al dibattito, che per motivi legati all’emergenza sanitaria viene seguito in diretta streaming, intervengono mons. Marco Tasca, arcivescovo di […]
29 ottobre 2020. Il Gran Rabbino di Francia rav Haim Korsia ha espresso il proprio timore per un clima di violenza “che inizia sempre con le parole, le parole violente che vogliono distruggere, che non […]
Copyright © 2023 Centro Studi Francescani per il Dialogo Interreligioso e le Culture - Maddaloni (Ce)