
NON PARLIAMO LA STESSA LINGUA
“Accogliere, dialogare e integrare” è la sfida che ci attende CLICCA QUI SOTTO: ANNUARIO 2018 2018 Non parliamo la stessa lingua – Breve presentazione centro studi 2018 2019 Forum sulla Città CSF 2018 2019 Forum […]
“Accogliere, dialogare e integrare” è la sfida che ci attende CLICCA QUI SOTTO: ANNUARIO 2018 2018 Non parliamo la stessa lingua – Breve presentazione centro studi 2018 2019 Forum sulla Città CSF 2018 2019 Forum […]
Storia dell’Ebraismo 1. La diaspora dell’Era antica Il dialogo con l’Ebraismo, definito asimmetrico, perché è necessario per il cristianesimo, comporta la conoscenza della religione, definita nel Nuovo Testamento, la ‘santa radice’, l’olivo buono su cui […]
Ci troviamo liturgicamente nel tempo pasquale e si impone una riflessione sull’evento fondante della nostra fede: l’incontro con il Risorto da parte di alcuni discepoli che diventano i suoi testimoni. Una manifestazione particolare del Risorto […]
Giovedi 22 Febbraio, presso la parrocchia di S. Antonio Di Padova in Torre del Greco, il Centro Studi Francescani per il Dialogo Interreligioso e Culturale (con sede in Maddaloni), ha voluto celebrare lo “Spirito di […]
Assisi saluta la Riforma. Guidati dall’immagine del giovane Francesco che si spoglia dei propri abiti mondani davanti al padre e viene abbracciato dal Vescovo Guido che simboleggia l’unità della Chiesa, oltre duecento delegati provenienti da […]
A che punto è il dialogo ebraico-cristiano? Quali sono le prospettive per il futuro? Sono queste le domande, quanto mai urgenti, a cui ha cercato di rispondere la Commissione per i rapporti religiosi con l’ebraismo, […]
Celebrazione ecumenica nella Chiesa Luterana di Napoli «Da oltre 50 anni i luterani e i cattolici sono in cammino dal conflitto alla comunione. Con gioia siamo giunti a riconoscere che ciò che ci unisce è […]
Incontro con David Satran alla sinagoga di Napoli L’amicizia ebraico-cristiana a Napoli è una realtà ultratrentennale. I progressi nel dialogo tra i cristiani e i loro fratelli maggiori della “santa radice” di Israele sono ben […]
Il 15 maggio c.a., presso il Maschio angioino (sala dei baroni), dalle ore 9,00 alle ore 13,00 si terrà un convegno per celebrare i trent’anni dell’Amicizia Ebraico-cristiana di Napoli (AECNA), durante il quale verrà fatto […]
Nel Messaggio per la 48ª Giornata mondiale della Pace (Non più schiavi, ma fratelli), papa Francesco parla della libertà e della dignità dell’uomo e della fraternità che è il vincolo fondante della vita familiare e […]
Copyright © 2023 Centro Studi Francescani per il Dialogo Interreligioso e le Culture - Maddaloni (Ce)