
Fratelli tutti…
Dialogo – Carità – Giustizia. Laboratorio Fede – Ragione – Religioni (Webinar) Clicca qui: Fratelli tutti calendario appuntamenti
Dialogo – Carità – Giustizia. Laboratorio Fede – Ragione – Religioni (Webinar) Clicca qui: Fratelli tutti calendario appuntamenti
Il rabbino britannico Jonathan Henry Sacks nel suo saggio ‘Non nel nome di Dio. Confrontarsi con la violenza religiosa’, uscito a Londra nel 2015 (Not in God’s Name: Confronting Religious Violence, Hodder & Stoughton) e […]
14 luglio 2020. Nel messaggio diffuso dal card. Charles Bo, arcivescovo di Yangon e presidente della Federazione delle Conferenze episcopali dell’Asia (FABC), nonché co-presidente di Religions for Peace (RFP ), i leader religiosi birmani di […]
H.F. Cipriani, Schiudi le mie labbra. Le vie della preghiera ebraica, prefazione di A.U. Piperno, Collana «Schulim Vogelmann» 212, Giuntina, Firenze 2018, pp. 421, euro 20. Si può ritenere per vero, senza sbagliare, che la […]
9 marzo 2020. In occasione della festa di Purim, letture in streaming della Meghillat Ester, a causa dell’emergenza sanitaria, a cura dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane in accordo con l’Assemblea Rabbinica Italiana, per rimodulare e […]
28 novembre 2019. Un gruppo di madri cristiane e musulmane dei due quartieri di Chiyh (sciita) ed Ain El Remmeneh (cristiano), hanno realizzato una manifestazione per fermare la guerra civile. Le donne sono scese in […]
INCONTRO INTERRELIGIOSO A TORRE DEL GRECO IL 23 OTTOBRE SULLA PREGHIERA E LA MEDITAZIONE Il parroco p. Mario Folliero ofm, dopo aver salutato i rappresentanti delle varie religioni ha affermato che la preghiera è un […]
28 agosto 2019. Sinodo valdo-metodista a Torre Pellice (Valli valdesi), seduta sul tema del dialogo interreligioso. Il Sinodo ha invitato “le chiese locali a considerare la possibilità di mettere le proprie sale a disposizione delle […]
I nuovi stili di vita e la cura della Casa comune Per scaricare il PDF clicca qui: CSF Annuario 2019-2020 ONLINE
Per avvicinarci al tema della fraternità nell’ebraismo bisogna premettere un dato filologico: il termine achavva (fraternità) ricorre una sola volta nel Tanakh[1], a proposito della “fratellanza tra Giuda e Israele” (Zc 11, 14). “Nella Torah[2] […]
Copyright © 2023 Centro Studi Francescani per il Dialogo Interreligioso e le Culture - Maddaloni (Ce)