
MODI DI VIVERE LA FEDE
Le trasformazioni nel modo di vivere la fede nell’incrocio fra culture ed esperienze religiose Leggi l’articolo Modi di vivere la fede di Edoardo Scognamiglio In questo articolo rifletterò sul modo di vivere la fede oggi, […]
Le trasformazioni nel modo di vivere la fede nell’incrocio fra culture ed esperienze religiose Leggi l’articolo Modi di vivere la fede di Edoardo Scognamiglio In questo articolo rifletterò sul modo di vivere la fede oggi, […]
Il ‘Lunedì di Capodimonte’ del 12 dicembre 2022 si è svolto alle ore 16,30 presso la Pontificia Facoltà teologica dell’Italia Meridionale sezione San Tommaso d’Aquino. Il tema dell’incontro è stato: ‘Diffondere la cultura, della convivenza […]
E. Scognamiglio, “Un certo Gesù”. Saggio di cristologia dialogica. 1. Alla ricerca di un metodo, (Collana La fede in dialogo), Effatà Editrice, Cantalupa (Torino) 2022, pp. 253, euro 24. Il presente saggio intende gettare le […]
Incontro interreligioso del Gruppo interreligioso ‘Spirito di Assisi’ che fa parte del Centro studi per il dialogo interreligioso e le culture, del 6 dicembre 2022 alle ore 19,00 presso la chiesa Taoista in via Puccini […]
RIFLESSIONI DI UN RABBINO La società attuale aspira alla libertà, ma essa non può essere assicurata solo dall’economia di mercato e dalla politica democratica liberale[1]. Il rabbino londinese, deceduto nel 2020, evidenzia che la vera […]
F. Bermejo-Rubio, L’invenzione di Gesù di Nazareth. Storia e finzione, traduzione di E. Tramontin e di S. Sichel, Bollati Boringhieri, Torino 2021, pp. 702, euro 32. Questo poderoso volume rialza lo steccato tra storia e […]
L. De Chirico, Stesse parole, mondi diversi. I cattolici e gli evangelici credono allo stesso Vangelo?, Apologetica, Associazione Evangelica Alfa & Omega, Caltanissetta 2021, pp. 167, euro 14,50. L’autore di questo breve, ma intenso saggio, […]
Clicca qui: UN RABBINO PARLA CON GESU La voce di Rav Jacob Neusner (ebraismo conservativo) rivela una certa dissonanza con quella di altri pensatori ebrei, i quali tentano, in genere, di dimostrare la totale ebraicità […]
Dopo due anni di lockdown il Centro studi francescani per il dialogo interreligioso e le culture (in via San Francesco d’Assisi n. 117 a Maddaloni) ha potuto riprendere le sue attività, nel pieno rispetto delle […]
Le religioni al servizio della pace, della fraternità e della giustizia Incontri di spiritualità e di formazione interreligiosa 2021-2022 Clicca qui: Scognamiglio intervista Spirito di Assisi 23 settembre 2021
Copyright © 2023 Centro Studi Francescani per il Dialogo Interreligioso e le Culture - Maddaloni (Ce)