
MODI DI VIVERE LA FEDE
Le trasformazioni nel modo di vivere la fede nell’incrocio fra culture ed esperienze religiose Leggi l’articolo Modi di vivere la fede di Edoardo Scognamiglio In questo articolo rifletterò sul modo di vivere la fede oggi, […]
Le trasformazioni nel modo di vivere la fede nell’incrocio fra culture ed esperienze religiose Leggi l’articolo Modi di vivere la fede di Edoardo Scognamiglio In questo articolo rifletterò sul modo di vivere la fede oggi, […]
RIFLESSIONI DI UN RABBINO La società attuale aspira alla libertà, ma essa non può essere assicurata solo dall’economia di mercato e dalla politica democratica liberale[1]. Il rabbino londinese, deceduto nel 2020, evidenzia che la vera […]
I VOLTI DEL MISTERO DIVINO Secondo i teologi pluralisti al posto di Cristo bisogna usare il termine ‘essere’ (sat) che si riferisce a Dio o al Divino e va messo al posto di Cristo, poiché […]
PER LEGGERE L’ARTICOLO CLICCA QUI: Religion as Ecumenism La religione come ecumenismo
W. Löser, Elementi per una teologia delle religioni. Sguardi e passi oltre i confini (GDT 433), traduzione dal tedesco di G. Poletti, Queriniana, Brescia 2021, pp. 255, euro 26. «Nelle pagine che seguono si tratta […]
Per leggere l’articolo clicca qui: Catherine Chalier
[1] Annunciare insieme ecumenicamente il Vangelo rende credibile la missione evangelizzatrice. La vocazione cristiana nasce dal dono della fede, a cui si risponde con il ‘si’ in totale libertà, risposta che matura nel percorso della […]
Il dialogo interreligioso come strumento di integrazione civile e sociale Clicca qui: Dialogo Interreligioso e integrazione
L’ecologia diventa sempre più rilevante per il dialogo ecumenico e interreligioso. In queste brevi note accennerò ad alcuni significativi contributi, circa la consapevolezza ecologica dell’ecumenismo europeo e mondiale, partendo dagli spunti offerti dall’enciclica di Papa […]
[1] INTRODUZIONE. Il mio compito è quello d’illustrare il contributo del dialogo ebraico cristiano alla ‘solidarietà senza frontiere’, alla costruzione di una società come ‘mondo aperto’. Si tratta cioè della “capacità quotidiana di allargare la […]
Copyright © 2023 Centro Studi Francescani per il Dialogo Interreligioso e le Culture - Maddaloni (Ce)