L’ecologia diventa sempre più rilevante per il dialogo ecumenico e interreligioso. In queste brevi note accennerò ad alcuni significativi contributi, circa la consapevolezza ecologica dell’ecumenismo europeo e mondiale, partendo dagli spunti offerti dall’enciclica di Papa Francesco Laudato sì (2015), particolarmente nella prima parte. Farò anche un breve riferimento al contributo delle varie religioni a partire dall’ebraismo.
Articoli correlati
«E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi» (Gv 1,14a)
Natale, festa della nostra ri-nascita Il Natale è la nascita del Figlio di Dio, Gesù, nella nostra storia. È il grande mistero di Dio che si fa carne e diventa fragile. Per sempre, […]
Il Pellegrino di Emmaus
Ci troviamo liturgicamente nel tempo pasquale e si impone una riflessione sull’evento fondante della nostra fede: l’incontro con il Risorto da parte di alcuni discepoli che diventano i suoi testimoni. Una manifestazione particolare del Risorto […]
Imparare a guardarsi negli occhi
La vita come dialogo: per una civiltà dell’amore Dialogare è stare difronte all’altro e guardarsi negli occhi, comprendendo finalmente che “l’uomo si fa Io nel Tu” (Martin Buber) e che ciò che sta di fronte […]
Commenta per primo