Clicca qui per leggere l’articolo: LA TEOLOGIA RABBINICA DI SOLOMON SCHECHTER
Storia dell’Ebraismo 1. La diaspora dell’Era antica Il dialogo con l’Ebraismo, definito asimmetrico, perché è necessario per il cristianesimo, comporta la conoscenza della religione, definita nel Nuovo Testamento, la ‘santa radice’, l’olivo buono su cui […]
Secondo il giudizio di Emmanuel Levinas, lo studio di Catherine Chalier (nata nel 1975) sulle quattro donne che hanno ricoperto il ruolo di costruire la ‘casa di Abramo’ dietro le quinte, ma in modo più […]
La trasmissione della vita Cooperatori dell’amore di Dio creatore «Amando, tu rinneghi te stesso (poiché non c’è amore senza abnegazione), affermi un altro, ti doni a lui e tuttavia non perdi […]
Copyright © 2025 Centro Studi Francescani per il Dialogo Interreligioso e le Culture - Maddaloni (Ce)
Commenta per primo