Eventi interreligiosi
31 gennaio 2020. “Il dialogo interreligioso è un segno di coraggio perché rappresenta qualcosa di scomodo. È un cammino difficile, ma è l’unica strada per costruire pace e giustizia”. Lo ha detto Izzeddin Elzir, imam […]
31 gennaio 2020. “Il dialogo interreligioso è un segno di coraggio perché rappresenta qualcosa di scomodo. È un cammino difficile, ma è l’unica strada per costruire pace e giustizia”. Lo ha detto Izzeddin Elzir, imam […]
I nuovi stili di vita e la cura della Casa comune Per scaricare il PDF clicca qui: CSF Annuario 2019-2020 ONLINE
Storia dell’ebraismo 5. Il XV secolo nella penisola iberica Verso la fine del XV secolo in Francia e in Inghilterra le comunità ebraiche erano assenti, in Germania la situazione era alquanto precaria. In Polonia e […]
Sussidio della Processione del Venerdì Santo Passione del Signore Meditazioni 2018 Chiesa San Francesco d’Assisi – Maddaloni (Ce) La passione di Gesù Cristo segno concreto dell’amore del Padre
Nella Bibbia ebraica (Tanakh), la parola teshuvah si incontra raramente, mentre il verbo shuv (pentirsi) vi ricorre spesso. La Teshuvah (תשובה / ritorno), per l’ebraismo indica la conversione, il pentimento dei peccati, la riconciliazione con […]
Nell’ambito delle ore di alternanza scuola-lavoro previste dalla legge 107/2015 della Buona scuola (commi 33-43), che alcuni alunni del Liceo scientifico Nino Cortese di Maddaloni stanno svolgendo presso il Centro Studi Francescani per il Dialogo […]
La tragedia della Shoah ancora oggi pone forti interrogativi, sia dal punto di vista umano che religioso; chiama in causa la responsabilità dell’uomo come artefice del male assoluto ed anche il Mistero di Dio che […]
MADDALONI (Caserta) – Il 4 novembre 2017 è iniziato il Forum interdisciplinare di Bioetica: “Venire-dare alla luce” e “Chiudere gli occhi” con la relazione del prof Clemente Sparaco sul tema: La dignità della persona umana […]
La ricerca del ‘Bello’, nel suo valore più elevato, è sempre stata un itinerario di avvicinamento al divino, come ha scritto Simone Weil: “[…] in tutto ciò che suscita in noi il sentimento puro e […]
Il 15 maggio c.a., presso il Maschio angioino (sala dei baroni), dalle ore 9,00 alle ore 13,00 si terrà un convegno per celebrare i trent’anni dell’Amicizia Ebraico-cristiana di Napoli (AECNA), durante il quale verrà fatto […]
Copyright © 2022 Centro Studi Francescani per il Dialogo Interreligioso e le Culture - Maddaloni (Ce)