
Lutero e la Santa Cena
Recensione del libro: Lutero e la Santa Cena. Storia, ontologia e attualità. Con lettere di Martin Lutero agli evangelici in Italia, (M. Lutero – Opere scelte – volume supplementare) a cura di D. Kampen e […]
Recensione del libro: Lutero e la Santa Cena. Storia, ontologia e attualità. Con lettere di Martin Lutero agli evangelici in Italia, (M. Lutero – Opere scelte – volume supplementare) a cura di D. Kampen e […]
Incontro interreligioso online del Gruppo ‘Spirito di Assisi’ del 23 novembre 2022 alle ore 20. Il Gruppo fa parte del Centro studi francescani per il dialogo interreligioso e le culture, il cui direttore è il […]
[1] Annunciare insieme ecumenicamente il Vangelo rende credibile la missione evangelizzatrice. La vocazione cristiana nasce dal dono della fede, a cui si risponde con il ‘si’ in totale libertà, risposta che matura nel percorso della […]
Celebrazione ecumenica della Parola di Dio Cattedrale di Caserta – 23 gennaio 2020 Preghiera ecumenica 2020 CASERTA
Grande successo per il secondo incontro ecumenico Incontri che generano unione su argomenti che generarono divisione. Ha avuto luogo lo scorso 10 dicembre, presso la sezione San Tommaso della Facoltà Teologica di Napoli, un nuovo […]
Lineamenti per una ecoteologia ecumenica Custodire il creato da credenti responsabili in risposta alla Parola di Dio: per riflettere ecumenicamente su questa responsabilità che investe ogni cristiano e confrontarla con le urgenze e gli allarmi […]
Storia dell’Ebraismo 2. La diaspora dell’epoca tardo-antica Le speranze messianiche, le sofferenze causate dall’oppressione romana, portarono a sanguinose rivolte, con gravi conseguenze per gli ebrei. L’opposizione all’oppressione ad opera degli zeloti, l’azione terroristica dei sicari, […]
Ci troviamo liturgicamente nel tempo pasquale e si impone una riflessione sull’evento fondante della nostra fede: l’incontro con il Risorto da parte di alcuni discepoli che diventano i suoi testimoni. Una manifestazione particolare del Risorto […]
La misericordia è un tema ricorrente in varie religioni. Mi soffermerò qui sul messaggio che proviene dall’ebraismo, dall’islam e dal buddhismo. Dalla tradizione ebraica emerge che secondo il piano divino esistono due facce di una […]
Nella Bibbia ebraica (Tanakh), la parola teshuvah si incontra raramente, mentre il verbo shuv (pentirsi) vi ricorre spesso. La Teshuvah (תשובה / ritorno), per l’ebraismo indica la conversione, il pentimento dei peccati, la riconciliazione con […]
Copyright © 2023 Centro Studi Francescani per il Dialogo Interreligioso e le Culture - Maddaloni (Ce)