• Centro Studi Francescani
    • Chi Siamo
      • Soci
    • Le Attività
      • Laboratori di Formazione
        • LFL – Laboratori di lingue
        • LFR – Laboratori di religioni
        • LFF – Laboratori su Famiglia
        • LFP – laboratori di Psicologia
        • LFS – Laboratori di Storia
        • LFM – Laboratori di Musica
      • Convegni – Forum
      • Seminari
      • Pubblicazioni
      • Arte
    • Galleria Fotografica
      • Forum Gesù della storia
      • Galleria di alcuni attività
      • Incontro Ecumenico Cattolico-Ortodosso
      • Lo Spirito di Assisi
      • Marcia della pace 12122010
      • Mons Pietro Farina a San Francesco Maddaloni
  • Chiesa S. Francesco
    • La Storia
      • Nota Storia
    • Le Attività
    • Gruppi
    • Galleria Fotografica
  • Info
    • Privacy Policy
News Ticker
  • [ 4 Ottobre 2023 ] Sulla sofferenza. Per un «amabile dovere di crescere» News & Eventi
  • [ 29 Settembre 2023 ] CUM TUCTE LE TUE CREATURE News & Eventi
  • [ 29 Settembre 2023 ] News & Eventi
  • [ 1 Settembre 2023 ] Celebrare lo Spirito di Assisi. Ecco il calendario dei prossimi incontri News & Eventi
  • [ 30 Agosto 2023 ] AMARE PER CREDERE News & Eventi
  • [ 20 Giugno 2023 ] Le parabole di Gesù News & Eventi
  • [ 19 Giugno 2023 ] Il conflitto teologico. Ebrei e cristiani News & Eventi
  • [ 19 Giugno 2023 ] Il nostro tesoro più grande. Scritti sul Sacramento dell’altare News & Eventi
  • [ 9 Giugno 2023 ] LA CONOSCENZA CHE SALVA News & Eventi
  • [ 5 Giugno 2023 ] Il creato tra meraviglia e problema News & Eventi
HomeLaboratori di FormazioneEducare al dialogo e al rispetto degli altri

Educare al dialogo e al rispetto degli altri

9 Settembre 2014 admin Laboratori di Formazione, News & Eventi 1

Vogliamo vedere “un po’ di luce”
Insieme per dare un futuro alle nostre comunità

CLICCA QUI PER SCARICARE ANNUARIO E FORUM SULLA CITTA’
Ripartono le attività a Maddaloni del Centro Studi Francescani per il Dialogo interreligioso e le Culture. In un clima di violenza e di grande sfiducia, per tutto quello che sta succedendo in Medio Oriente, la conoscenza delle altre religioni e i laboratori per la pace e il dialogo sono indispensabili per formare le nuove generazioni (non solo di cristiani o di credenti) alla convivenza e al rispetto dell’altro. Soprattutto il dialogo tra cristiani e musulmani appare una necessità sia per l’Europa che per il resto del mondo. Abbiamo intervistato il direttore del Centro Studi, p. Edoardo Scognamiglio, frate minore conventuale e Superiore Maggiore dei Conventuali in Campania, Basilicata, Calabria e nelle missioni delle Filippine.

In questo clima di violenza, guardando all’Isis e alle stragi di popolazioni in Iraq e in Siria, ha ancora senso parlare di dialogo, di rispetto per l’altro?

Proprio in questo momento dobbiamo rinnovare il nostro impegno per la pace e per il dialogo tra i popoli, le religioni, le comunità. L’Isis non è un movimento religioso, bensì un’ideologia e ha come origine il terrorismo e il fondamentalismo. Sono morti tantissimi crisitiani in Medio Oriente e sono perseguitati migliaia di musulmani moderati. Non credo che l’islam centri tanto con l’Isis.

Concretamente, come si fa a educare al dialogo e al rispetto degli altri?

Si tratta di convincersi che il dialogo e l’amicizia fraterna devono diventare uno stile di vita. Non ci troviamo innanzi a una conoscenza teorica o solamente intellettuale. Sicuramente, è indispensabile conoscere gli altri (in modo particolare l’islam attraverso i libri, la lettura del Corano, della Sunna, etc…) favorendo l’incontro tra persone e comunità. In questi anni, al Centro Studi, abbiamo cercato di incontrare esponenti del mondo religioso, soprattutto dell’islam, che vivono l’impegno quotidiano per il dialogo, la pace, la convivenza pacifica.

Si può dialogare con i musulmani? C’è rispetto della libertà religiosa nel Corano?

La risposta non può non essere positiva anche se i quotidiani e i media mettono in evidenza solamente quelle forme estreme di islam  e di fondamentalismo religioso che abbattono ogni nostra speranza e anche i più ottimisti impegnati nel dialogo. Se non superiamo pregiudizi e abbattiamo tanti luoghi comuni, soprattutto verso il dialogo islamo-cristiano, rischiamo veramente uno scontro di civiltà a partire proprio dall’Italia e dall’Europa.

Come vede lo sbarco di tanti immigrati sulle coste del Sud Italia?

Credo che ci troviamo dinanzi a un fenomeno di sempre che ha accompagnato l’umanità: le migrazioni. Gli sfollati, i rifugiati, gli immigrati in genere sono sempre nostri fratelli e hanno il diritto di abitare la Terra che non è nostra, né la si può dividere per confini nazionali o regionali. Non possiamo permettere che tanta gente muoia per povertà e per sopraffazioni. Chi lascia il proprio Paese è sempre disperato, impaurito, bisognoso di cure, di accoglienza. Sono viaggi di speranza che non possiamo deludere. Certamente, occorrono leggi più efficaci e immediate per regolarizzare la permanenza dei rifugiati in Europa.

Quali sono le attività principali per questo anno al Centro Studi Francescani?

I laboratori delle lingue restano un punto di riferimento per quanti frequentano il nostro Centro. Non si può non conoscere una lingua europea o lo stesso arabo per entrare nelle altre culture. La pratica dello Yoga può avvicinarci alla conoscenza di noi stessi e a riflettere sullo stile di vita occidentale che distrugge sempre di più la pace interiore lì dove ci si lascia sopraffare dal lavoro, dalle attività, dal consumismo. Quest’anno abbiamo inserito il laboratorio di Iconografia cristiana. Ci sarà la dottoressa Luciana Siotto, esperta iconografia bizantina che ci introdurrà nella conoscenza delle icone e della pratica iconografica. Ripartirà il forum dedicato alla città, in prospettiva della terra dei fuochi e dell’inquinamento. Avrà seguito anche il forum sul Gesù della storia. Quest’anno porremo attenzione ai primi secolo del cristianesimo e alla figura di Gesù nelle comunità cristiane primitive. Il 2015 è stato dichiarato Anno della luce. Si sa che la luce ha un grande significato simbolico. Per noi cattolici è anche l’Anno dedicato alla Vita consacrata. Con le attività del Centro Studi speriamo di portare un po’ di luce nelle famiglie, nelle comunità, lì dove si vive il dialogo a più livelli, a partire da noi stessi. D’altronde, in questa prospettiva si pone anche l’impegno di papa Francesco e di tanti uomini e donne di buona volontà che, credenti e non, sono in prima linea per la pace, il rispetto delle minoranze, la difesa dei poveri, la pacifica convivenza tra i popoli e le comunità multietniche e interreligiose. Non dobbiamo avere paura dell’altro che è e resta sempre nostro fratello o sorella!

I laboratori del Centro Studi iniziano il 17 novembre prossimo e le iscrizioni partono dal 22 settembre 2014. Per maggiori informazioni: www.centrostudifrancescani.it

CLICCA QUI PER SCARICARE ANNUARIO E     FORUM SULLA CITTA’

 

  • accogliere
  • arabo
  • città
  • civiltà
  • corsi
  • cristiani
  • cultura
  • dialogo
  • discriminazione
  • europa
  • fondamentalismo
  • formazione
  • forum
  • francese
  • genocidio
  • guerra
  • inglese
  • iraq
  • isis
  • islam
  • italia
  • libano
  • minoranze
  • nazione
  • pace
  • regione
  • religioso
  • santa
  • siria
  • spagnolo
  • storia
  • studi
  • tedesco
  • yaziditi
Precedente

In dialogo con Papa Francesco: La gioia del Vangelo

Successivo

San Francesco e l’alter Christus

Articoli correlati

Nessuna immagine
News & Eventi

Il sacro testo del Corano. Storia, esegesi e teologia

29 Ottobre 2009 admin News & Eventi 0

Per capire il significato storico, giuridico, teologico, religioso e culturale del Corano è conveniente lasciar parlare il testo stesso. Un bel numero di sure (i capitoli in cui il libro del Corano si divide, sono […]

Nessuna immagine
News & Eventi

Il discorso di Malala Yousafzai pronunciato all’Onu

15 Luglio 2013 admin News & Eventi 1

“Stai in pace e ama tutti” Il discorso di Malala Yousafzai pronunciato all’Onu Ha commosso tutto il mondo la giovanissima pakistana Malala Yousafzai per il discorso pronunciato innanzi ai membri dell’Assemblea generale dell’Onu lo scorso […]

News & Eventi

Eventi interreligiosi

6 Marzo 2020 admin News & Eventi 0

31 gennaio 2020. “Il dialogo interreligioso è un segno di coraggio perché rappresenta qualcosa di scomodo. È un cammino difficile, ma è l’unica strada per costruire pace e giustizia”. Lo ha detto Izzeddin Elzir, imam […]

1 Trackback / Pingback

  1. Vogliamo vedere “un po’ di luce”. Insieme per dare un futuro alle nostre comunità | Frati Minori Conventuali di Napoli

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Parola di Vita

Le Sacre Scritture ci invitano ad amare il prossimo, chi ci sta accanto o anche contro o “di fronte”. Si tratta di spezzare la spirale del male e della violenza: il bene è più grande di qualsiasi altro sentimento. Gesù riporta la Torah – gli insegnamenti – alla pienezza del progetto divino: la fraternità universale. Allora, c’è spazio per tutti nel nostro cuore, come nel cuore di Dio, anche per i nostri nemici. Il segreto è non avere nemici, e riconoscersi come fratelli e sorelle da abbracciare. Sarà mai possibile realizzare questo sogno? A ciascuno di noi la sua parte.

CREDO NELL’AMORE

http://www.centrostudifrancescani.it/site/wp-content/Credo-nellAmore.mp4

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=cjlN5q1Dy6I

Facebook

Links

  • Associazione L'Albero della Vita ONLUS
  • Basilica di San Francesco d'Assisi
  • Cattolici Romani
  • Conferenza Episcopale Italiana
  • La Santa Sede
  • Lista dei Siti Cattolici in Italia
  • UFFICIO NAZIONALE PER L'ECUMENISMO E IL DIALOGO INTERRELIGIOSO
  • 3 Visitatori connessi

powered by WassUp

Copyright © 2023 Centro Studi Francescani per il Dialogo Interreligioso e le Culture - Maddaloni (Ce)