• Centro Studi Francescani
    • Chi Siamo
      • Soci
    • Le Attività
      • Laboratori di Formazione
        • LFL – Laboratori di lingue
        • LFR – Laboratori di religioni
        • LFF – Laboratori su Famiglia
        • LFP – laboratori di Psicologia
        • LFS – Laboratori di Storia
        • LFM – Laboratori di Musica
      • Convegni – Forum
      • Seminari
      • Pubblicazioni
      • Arte
    • Galleria Fotografica
      • Forum Gesù della storia
      • Galleria di alcuni attività
      • Incontro Ecumenico Cattolico-Ortodosso
      • Lo Spirito di Assisi
      • Marcia della pace 12122010
      • Mons Pietro Farina a San Francesco Maddaloni
  • Chiesa S. Francesco
    • La Storia
      • Nota Storia
    • Le Attività
    • Gruppi
    • Galleria Fotografica
  • Info
    • Privacy Policy
News Ticker
  • [ 6 Marzo 2023 ] MODI DI VIVERE LA FEDE News & Eventi
  • [ 1 Febbraio 2023 ] DIALOGO TRA EBREI E CRISTIANI A MADDALONI News & Eventi
  • [ 1 Febbraio 2023 ] “IMPARATE A FARE IL BENE CERCARE LA GIUSTIZIA” News & Eventi
  • [ 30 Gennaio 2023 ] PACE E DIALOGO News & Eventi
  • [ 17 Gennaio 2023 ] Recensione di Nicola di Bianco del libro: “Un certo Gesù”. News & Eventi
  • [ 30 Dicembre 2022 ] Per un “noi aperto” alla fraternità universale News & Eventi
  • [ 28 Dicembre 2022 ] CONSOLATE, CONSOLATE IL MIO POPOLO News & Eventi
  • [ 28 Dicembre 2022 ] SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITA’ DEI CRISTIANI News & Eventi
  • [ 20 Dicembre 2022 ] MORALITA’ DI RAV JONHATAN SACKS News & Eventi
  • [ 16 Dicembre 2022 ] SPIRITO DI ASSISI News & Eventi
HomeNews & EventiSan Francesco e l’alter Christus

San Francesco e l’alter Christus

25 Settembre 2014 admin News & Eventi 1.343

Francesco e il mondo nuovo

La festa di san Francesco d’Assisi, patrono d’Italia, diventa per noi tutti – credenti e non – un’occasione importante per riscoprire le radici cristiane dell’Italia, nonché dell’Europa. Che cosa ne sarebbe del bel Paese senza Assisi e il ciclo pittorico di Giotto, di Cimabue e di tanti altri artisti non solo del Medioevo che hanno raffigurato la vita del Poverello?

Il Vangelo forma di vita per Francesco, fu da lui plasmato e vissuto nel corpo, nell’anima, nelle mura, nei villaggi che frequentò e nei boschi in cui dimorò. Tutto del Poverello sapeva di luce nuova, di amore evangelico, di Cristo.

1. L’umanesimo nuovo: sentirsi “co-infiniti”

Di solito avviene un passaggio implicito nelle nostre coscienze: san Francesco lo raffiguriamo subito come patrono dell’ecologia. Anche se è vero che la salvaguarda del creato e l’impegno per la giustizia e la pace hanno come punto di riferimento il carisma francescano – i ricordi vanno al lupo di Gubbio, al Cantico, alle Lodi, alla sensibilità estrema di san Francesco per sora madre Terra e per frate focu, all’incontro di Francesco con il Sultano d’Egitto –, la festa del Poverello è qualcosa di più. In Francesco noi vediamo realizzato finalmente l’uomo nuovo, ossia l’alter Christus. L’umanesimo nuovo di cui noi tutti abbiamo bisogno non si può ridurre semplicemente alla dimensione culturale ed estetica dell’esistenza o al senso panico della vita. Francesco realizza (e quindi ci consegna) l’immagine dell’uomo riconciliato, compassionevole, creaturale. Nel Poverello, infatti, noi troviamo realizzata la perfetta armonia-relazione tra la coscienza dell’essere creatura – del sentirsi finito – e la rivelazione dell’essere con il Creatore. Il Santo, infatti, aveva una percezione chiara e profonda del suo limite. Egli si sentiva “con-infinito”: ossia creatura partecipe delle forze della creazione, della bellezza e dell’energia del creato che manifestava – e ancora rivela – l’amore del Creatore per tutte le sue creature.

La forza di Francesco consiste nell’accettazione del limite, nella consapevolezza delle fragilità come risorsa: l’infinitamente piccolo è quel frammento della vita, della creazione, che è da sempre e per sempre agganciato all’Infinito di Dio, al Creatore che è Padre di tutti e che si è rivelato in Cristo Gesù. Solo così egli potrà cantare, anche nel momento della sofferenza fisica e del dolore spirituale: Tu sei il Bene…Tu sei Bellezza.

2. Lo stupore del cuore

Abbiamo bisogno di recuperare con la festa di san Francesco lo stupore e la meraviglia innanzi al creato e alle sue creature. Abbiamo bisogno di meravigliarci e di gioire per le bellezze del mondo e dell’uomo. Solamente con lo stupore potranno scaturire dal cuore di ciascuno di noi un sentimento di lode e quella forza del ringraziamento che riscalda gli animi anche dei lupi più solitari e dei volatili più rapaci. Chi si scopre pensato, amato e voluto da Dio non può non immettersi in quella corrente del dono e della generosità che lo stesso Figlio di Dio, il Verbo, ha manifestato con la sua incarnazione, passione, morte e risurrezione. Lo stupore del cuore per la generosità di Dio è tutto quello di cui abbiamo bisogno oggi per uscire dall’anonimato, da un’esistenza piena di cose e priva di valori, carente di spirito e colma fino all’orlo di beni di consumo e di possessi.

3. Il segreto della felicità

Francesco si è sentito amato e riconciliato: anzitutto con se stesso, poi con i fratelli e ancora con Dio in Cristo. Di fatti, l’incontro con il lebbroso – l’altro, il fratello, l’ospite che prima gli sembrava nemico, “amaro”, perché gli creava disagio – segna il suo passaggio da una visione vecchia della vita a una nuova dell’esistenza. Già. Forse noi siamo vecchi dentro non tanto o non solo per l’età anagrafica ma perché persi dietro noi stessi, nella solitudine dell’io e nel grigiore dei monologhi quotidiani, delle cose da fare. Francesco, invece, ha trovato nella relazione con il Crocifisso-Risorto il senso della sua vita, il motivo vero del canto e della lode. Sentirsi amati è il segreto della vera felicità. L’umano di Francesco è redento, ossia dialogico, capace di compatire, di vedere la vita, il mondo, le persone, gli altri, con gli occhi di Dio, con i sentimenti di Cristo, fino a nascondersi nel cuore stesso di quel Verbo della vita fattosi carne che sempre ha cercato, amato, contemplato. Il dono delle stigmate, infatti, fu per il Poverello la certezza che l’amore per sempre di Dio per le sue creature non viene meno e che solamente la propensione al dono, all’accoglienza, all’amabilità, alla fraternità, al dialogo e alla relazione con l’altro ci umanizzano, ossia ci rendono veramente figli e figlie di Dio e fratelli e sorelle in Cristo.

Francesco è l’inizio del mondo nuovo, il segno concreto di chi ha fatto del dialogo e dell’amicizia fraterna il suo stile di vita, di chi si sente a casa nella solidarietà e nella generosità, di chi sa riconoscere il volto del fratello anche nel nemico, in chi osteggia e mette in pericolo la propria esistenza.


  • 4
  • accoglienza
  • amicizia
  • amore
  • armonia
  • assisi
  • canto
  • comunità
  • convegno
  • cristo
  • dialogo
  • Dio
  • dolore
  • esistenza
  • felicità
  • festa
  • francescani
  • francesco
  • fraternità
  • morte
  • ottobre
  • papa
  • persone
  • religiosi
  • san
  • segreto
  • umanesimo
  • uomo. nuovo
  • vita
  • volto
Precedente

Educare al dialogo e al rispetto degli altri

Successivo

La crisi dell’eccellenza

Articoli correlati

News & Eventi

BIODIVERSITÀ E SALUTE DEL PIANETA

25 Settembre 2019 admin News & Eventi 0

I nuovi stili di vita e la cura della Casa comune Per scaricare il PDF clicca qui: CSF Annuario 2019-2020 ONLINE  

News & Eventi

Una Chiesa Sinodale

13 Ottobre 2021 admin News & Eventi 0

Dio è vicinanza, compassione e tenerezza «Il Sinodo è un cammino di discernimento spirituale, di discernimento ecclesiale, che si fa nell’adorazione, nella preghiera, a contatto con la Parola di Dio. […] Essa orienta il Sinodo […]

News & Eventi

JACQUES DUPUIS E IL PLURALISMO RELIGIOSO — PRIMA PARTE

5 Luglio 2022 admin News & Eventi 0

PRIMA PARTE   INTRODUZIONE – L’Autore belga, pur non parlando di due econome di salvezza, sembra considerare inclusivamente l’evento cristologico. Egli finisce con il dare il primato salvifico al Logos eterno non umanizzato. L’azione salvifica […]

« 1 … 25 26 27

43 Trackbacks / Pingbacks

  1. herbert
  2. Darryl
  3. bill
  4. Clinton
  5. Warren
  6. roberto
  7. Stephen
  8. ray
  9. joseph
  10. Fredrick
  11. dale
  12. lee
  13. lee
  14. Kent
  15. don
  16. andrew
  17. Neil
  18. Andrew
  19. donnie
  20. jeremiah
  21. Eduardo
  22. Ronald
  23. Austin
  24. wallace
  25. todd
  26. Fredrick
  27. brent
  28. billy
  29. Max
  30. Dana
  31. Eugene
  32. Benjamin
  33. adam
  34. luther
  35. max
  36. Fred
  37. Thomas
  38. marc
  39. Phillip
  40. herbert
  41. mark
  42. Francis
  43. Andy

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Parola di Vita

«Il sabato è stato fatto per l’uomo e non l’uomo per il sabato! Perciò il Figlio dell’uomo è signore anche del sabato».
Scoprire il senso della vita, il significato ultimo del mondo e della felicità, è nel cuore del riposo ebraico, di quel tempo di “cessazione” che è lo shabbat. Se Dio si è riposato, allora anche noi possiamo e dobbiamo farlo per ricondurre le nostre esistenze all’alleanza con l’Eterno. Gesù, in questa espressione, non fa altro che rimettere al centro della fede la ricerca di Dio e del senso più profondo del mondo, rimarcando il primato dell’interiorità (del tempo) e delle Parole di vita – i comandamenti – sul “fare” e sullo “spazio” da occupare, così come i rabbini hanno sempre insegnato: «Non è Israele che custodisce il Sabato ma il Sabato che custodisce e preserva e fa sopravvivere Israele».

CREDO NELL’AMORE

http://www.centrostudifrancescani.it/site/wp-content/Credo-nellAmore.mp4

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=cjlN5q1Dy6I

Facebook

Links

  • Associazione L'Albero della Vita ONLUS
  • Basilica di San Francesco d'Assisi
  • Cattolici Romani
  • Conferenza Episcopale Italiana
  • La Santa Sede
  • Lista dei Siti Cattolici in Italia
  • UFFICIO NAZIONALE PER L'ECUMENISMO E IL DIALOGO INTERRELIGIOSO
  • 1 visitatori connessi

powered by WassUp

Copyright © 2023 Centro Studi Francescani per il Dialogo Interreligioso e le Culture - Maddaloni (Ce)