
Eventi interreligiosi
30 settembre 2019. Il World Jewish Congress (WJC) si è unito alla Comunità ebraica in Svezia nel condannare la decisione, presa dalla Conferenza del Partito Centrale di dare seguito al divieto di circoncisione dei ragazzi. […]
30 settembre 2019. Il World Jewish Congress (WJC) si è unito alla Comunità ebraica in Svezia nel condannare la decisione, presa dalla Conferenza del Partito Centrale di dare seguito al divieto di circoncisione dei ragazzi. […]
Storia dell’ebraismo 3. Gli ebrei dal VII secolo fino all’alto Medioevo La svolta religiosa, culturale e politica, che ebbe inizio nell’Arabia nei primi decenni del VII secolo ha fortemente influito, fino ad oggi, sulla storia […]
Storia dell’Ebraismo 2. La diaspora dell’epoca tardo-antica Le speranze messianiche, le sofferenze causate dall’oppressione romana, portarono a sanguinose rivolte, con gravi conseguenze per gli ebrei. L’opposizione all’oppressione ad opera degli zeloti, l’azione terroristica dei sicari, […]
Storia dell’Ebraismo 1. La diaspora dell’Era antica Il dialogo con l’Ebraismo, definito asimmetrico, perché è necessario per il cristianesimo, comporta la conoscenza della religione, definita nel Nuovo Testamento, la ‘santa radice’, l’olivo buono su cui […]
Nella Bibbia ebraica (Tanakh), la parola teshuvah si incontra raramente, mentre il verbo shuv (pentirsi) vi ricorre spesso. La Teshuvah (תשובה / ritorno), per l’ebraismo indica la conversione, il pentimento dei peccati, la riconciliazione con […]
Durante l’udienza del 31 agosto scorso, una delegazione formata da tre delle principali istituzioni rabbiniche internazionali, un’ampia rappresentanza di rabbini europei, americani e israeliani, ha consegnato ufficialmente al Papa il documento “Fra Gerusalemme e Roma”. […]
Copyright © 2023 Centro Studi Francescani per il Dialogo Interreligioso e le Culture - Maddaloni (Ce)